Giovanni Battista Cortesi (ca. 1553 - 1634)

Giovanni Battista Cortesi, medico, filosofo e conte palatino, nacque di bassa condizione a Bologna nel 1554. Fino all'età di 16 anni lavorò come garzone di barbiere. Cominciò a istruirsi e a fare pratica presso l'ospedale di S. Maria della Morte in Bologna, coltivando lo studio della filosofia e della medicina presso la locale università, dove conseguì la laurea con encomio il 23 aprile 1585. Fu allievo di G. C. Aranzio e di G. Tagliacozzi.
La sua vasta dottrina e la stima dell'ambiente medico lo portò nel 1590 all'insegnamento in quell'Ateneo. Ebbe incarichi in Francia dove divenne famoso per aver guarito personalità importanti. Di lui scrissero parecchi come il Medici, il Fantuzzi, il Mazzetti, il Pitrè ed il Vinci, dalle cui opere si possono trarre molte notizie sull'attività medica del Cortesi.
Nel 1598 fu invitato dal Senato di Messina ad insegnare nella prima cattedra di Medicina dello <<Studio>> di quella università, dove si guadagnò tanta stima che, sebbene sollecitato, nel 1620 a riprendere la lettura nello studio di Bologna, preferì rinunciarvi.
E fu in tale periodo, nel 1599, che il Cortesi passò a Tropea con l'intento di incontrare i fratelli Vianeo e apprendere direttamente la loro dottrina sulla chirurgia plastica. Ma, come lui stesso scrive nella sua opera "Miscellaneorum medicinalium decades denae", non trovò più nessuno dei chirurgi tropeani. Ha potuto però esaminare lo strumentario, tramandandone nell'opera citata i disegni, che definì 'rudimentale ed inadatto' alle operazioni che i Vianeo per tanto tempo avevano praticato.
Da tali osservazioni si evince il riconoscimento all'opera dei Tropeani di un maggiore merito, se con questo strumentario poterono raggiungere risultati così strabilianti da averne la fama di 'maghi'.
Riguardo la visita del Cortesi alla città di Tropea, si era parso di capire per un attimo dalla nota 39 del saggio di Luigi Monga " Odeporica e medicina: i viaggiatori del Cinquecento e la rinoplastica" una contraddizione del Cortesi laddove il medico bolognese scrive di aver davvero visto i Vianeo, ma è stata solo una cattiva interpretazione da parte dell'illustre Prof. Monga. In effetti la frase scritta dal Cortesi "mihi olim Tropiam transeunti valde rudia visa sunt" è accordata agli strumenti e non ai Vianeo.
Abbiamo voluto riportare di seguito tre brani dell'opera citata del Cortesi dove si possono leggere i passaggi che interessano la visita tropeana del bolognese, compresi i disegni dello strumentario impiegato dai fratelli Vianeo.
E molto significativo il riconoscimento che il Cortesi da ai Tropeani sul primato della chirurgia estetica. Infatti, del suo maestro Tagliacozzi scrisse che si applicò all'arte restaurativa "non sine evidenti auxilio turpiensium medicorum" e che "ars curtorum reficiendorum a Petro Boiano suum principium traxit.... a cuius familia successu temporis ad manus Taliacotiis... doctissimi translata est.".
Morì a Reggio Calabria nel 1634.
 
 

Ioannis Baptistae Cortesii... Miscellaneorum medicinalium decades denae. in quibus pulcherrima ac utilissima quaeque ad anatomen, chirurgiam, et totius fere medicinae theoriam, et praxim spectantia sparsim quidem, sed iucundissimo ordine continetur. Ad illustriss.um senatum nobilis urbis Messanae.
 

di Giovanni Battista Cortesi
(1625)






AD LECTOREM

...................................................................................................................
...................................................................................................................

Attamen dum amni animi contentione in Anatomen tam speculativam, quam practicam incumberem, res chirurgicas haud praetermittendas censui, quare à peritissimo Taliacotio, cum quo familiarissime versabor, tum relique, tum artem curte instaurandi per infitionem addiscere vaolui, ut aliquando ijs miseris succurrere possem, quibus nares, labia vel aures resecta fussent. Hac in disciplina, Deo dante, tantum profeci, ut non paucos adimverim, tum alibi, tum in hoc glorentissimo Siciliae Regno, ub inter alios Perillustri Don Federico Vientimillia Paubormitano sectas infortunio mares ita concinne restitui, ut multis ab hinc annis absque ulla labe nasus in decora facie decentissimus appareat. Usus equidem sum in eiusmodi operibus perficiendis id generis instrumentiis, quibus utebatur dignissimus imitatione Taliacotius; ea enim, quae Tropienses huius artis instauratores usurpabant, mihi olim Tropiam transeunti valde rudia visa sunt. Haec praecipue meditabar, vocatus deinde in hanc Nobilissimam Urbem, Trinacria angustissimum caput ad Medicinam practicam e prima fede publice edocendum, ijs invigilare potissimum capi, quae ad studiosorum tyrocinium apte obendum maxime conferre existimabam, atque interea plurima scriptis, pront sese obtulerat occasio, ea, qua poteram, diligentia commisi.

.......................................................................................................................
......................................................................................................................

DE CURTORUM RESTAURATIONE

........................................................................................................................
.........................................................................................................................

At Gaspar Taliacotius antiquorum iam dictorum scripta pulchre meditatus est, quorum assidua lectione, propriaque experientia hanc curtorum curandorum artem ad eam perfectionem, in qua hodierna die reperitur, deduxit; non autem sine evidenti auxilio Turpiensium Medicorum, ex Boiana familia natorum, opere est executus; his enim peritia huius artis non minus familiaris erat, ac antiquitus fuerit in Asclepiadarum familia Anatome, quae authore Gal. 2.de administ.anatom.cap.I. à parentibus filijs per manus tradebatur: atque hac ratione inquam, sicut ab Asclepiade introducta est Anatome, pari pacto ars curtorum reficiendorum à Petro Boiano suum principium traxit, à cuius familia successu temporis ad manus Taliacotij viri doctissimi atque ingeniosissimi translata est, qui eam in maxima luce, et authoritate constituens, primus omnium docuit, et ad posteros perscripsit; cumque is fuerit Bononiensis, eiusdemque Archigymnasij Alumnus, ut sua opera, ac industria celebrior Patria fieret, omni curavit ingenio hanc artem alijs scientijs, et artibus (quibus Bononia resplendet) adiungere; duobus enim pulcherrimis, et elegantissimis libris totam hanc artem miro ordine; ac doctrina pertractavit: in primo universalia omnia sub contemplatione contenta amplissimo sermone, quemadmodum in secundo omnia, quae ad therapeuticam spectant, diffuse satis pertractavit.

.............................................................................................................................
.............................................................................................................................



DE REQUISITIS AD NARES CURTAS RESARCIENDAS

.............................................................................................................................
.............................................................................................................................

In primis forceps affabrè facta esse debet, atque in utraque lamina secundum longitudinem perforata, ut culter libere utrinque permeare possit. Dum Turpiam transiremus, intelleximus Petrum Boianum, et suos iam obijsse, vidimusque illam forcipem, qua utebantur in hac peragenda actione ex una tantum parte perforatam, unde coacti erant sectionem hanc bis repetere. Sed hi tamquam primi inventores immaturaque forte morte praeventi non potuerunt ad perfectionem hoc inventum perducere, quod postea Taliacotius ad hanc formam commodiorem, et elegantiorem redegit, qualis in Prima, et Secunda hac Icone picta est, simul cum cultris ad sectionem faciendam egregie delineatis. Deinde culter adsit acutissima acie, et mucrone necessum est; atque visectio feliciter administetur, ea istrumenta ingeniose ab oculis aegri subducenda, et linteis quibusdam, ne videre is possit, involuenda sunt.

ICON PRIMA

Haec tabula continet cultros, ac bicipitem clausam, delineationis brevioris facienda causa.
A Forceps biceps.
E lamina forcipis.
aa Labium infermum.
OO Labium supermum.
DD Linea in utroque forcipis labro aequaliter exculpta.
II Arcus biceps.
K Coniunctio.
F Coniunctionis claus
L Manubrium serratum.
H Manubrium anulare.
G Serra manubij.
F Anulus manubrij status.
E Anulus mobilis.
QQ Cultri.
CC Cultri acis.
BB Manubria.

ICON SECUNDA

Haec tabula forcipem triplicem habet pro delineatione longiori cutis propaginis, et cultros ad id operis necessarios.
A Forceps triceps delineationis cutis propaginis.
MM Lamina forcipis.
DD Linea ipsius lamina, per quam cultro admisso cutis inciditur.
cc Lamina infermum labrum, et brachium tamgens.
CC lamina supernum labrum, et cutaneam propaginem respicientes.
EEE Arcus triceps, forcipis, a quo nomen sumptis.
II Coniunctio forcipis.
S coniunctionis clauus.
HH Manubrium serratum.
F manubrij serra.
NN manubrium anulare.
O manubrij anulus status.
G manubrij anulus mobilis.
BB Cultri delineande cutis propaginis necessarij.
RR Cultrorum acies.
TT Cultrorum manubria.
 
 
 
 
 

TROPEAMAGAZINE  -   42^ TORNATA
I FRATELLI VIANEO 
E l'autoplastica italiana
INDICE
Presentazione di Salvatore Libertino  |
 | 'Il tesoro della vita umana' di L. Fioravanti 
|  'Miscellaneorum medicinalium decades denae' di G. B. Cortesi   |
| Baroni e Feudatari nel Napoletano di G. Parisio |
| I Vianeo di Tropea e la Chirurgia dei sec. XV e XVI  di A. Frangipane |
Il Convegno di Tropea di A. Manna  |  Atti del Convegno del 1947
Magia Tropaeensium di M. Mazzitelli  |  Il Convegno di Tropea di G. Pizzuti |
Lettera a G. Toraldo di Francia di M. Mazzitelli |
I Vianeo di Maida e l'invenzione della plastica di A. Parisi
| La Rinoplastica e una gloria tropeana misconosciuta Di G.Toraldo di Francia
 |  Maida patria natale dei Vianeo di F. Pascuzzi  |
In margine all'articolo 'Maida patria natale dei Vianeo' di G. Turchi  | 
 | Ancora sui Vianeo, San Francesco e Maida di A. Parisi  |
 | Sull'arte di accorciare i nasi di D. Tripodi |
| I viaggiatori del Cinquecento e la rinoplastica di L. Monga
La ricostruzione del naso prima del 600 di P. Santoni Rugiu |
Dati biografici dei Vianeo di F. Rombolà  |
I Vianeo e Tagliacozzi di S. Marinozzi  |
Rubare fa bene alla scienza: la rinoplatica nel '500 di M. Rizzardini  |