Il Signore Gesù Cristo morto, esposto nella Chiesa del Gesù a Tropea, che viene portato in processione nella sera del venerdì santo.

CANTI POPOLARI
SULLA PASSIONE E MORTE
DI GESU' CRISTO
IN TROPEA
 

di Giuseppe Chiapparo


Durante la quaresima le donne del nostro popolo, mentre lavorano, usano cantare le laudi sacre che ricordano la passione e la morte del nostro redentore Gesù Cristo. Una di queste laudi, la più in voga, è quella intitolata: "La rivelazione della passione". In essa Gesù Cristo parla direttamente con Santa Brigida e le rivela tutta la sua "Via Crucis".
L'origine di questa laude, secondo il Lumini, deve ricercarsi al di là delle Alpi. Ma perchè il popolo prescelse, come interlocutrice di Gesù Cristo, proprio Santa Brigida?
Noi crediamo che lo fu per la fama di cui dovette godere la santa sia in vita che dopo la morte. Difatti ecco quanto dice di essa una leggenda sacra riportata sulla rivista "Folklore" diretta dal benemerito barone Lombardi Satriani, anno VIII, n. 3:
" Raccontano i biografi di S. Brigida che allorquando si eseguì la cerimonia della traslazione dei suoi resti mortali, cui assistettero alti prelati della curia romana e molti nobili gentiluomini e devoti, nella cassa, dopo 36 giorni, la carne era scomparsa e, fra un odor delizioso, vi erano soltanto le ossa bianche e nette, come se fossero state apposta preparate in quel modo.
Gli abiti non avevano tracce di macchie o di lordure ed il cuore, l'unico muscolo che fosse restato intatto, era incorrotto, non solo, ma si era indurito come una pietra ed appariva trasparente, luminoso e roso come un rubino.
E le scritture del '300 che raccontano questo miracolo, non raro in simili racconti di vergini martirizzate e di santi in genere, lo chiamano il più grande che Iddio abbia voluto allora operare per dimostrare in qual misura gli fosse prediletta la santa ".
La laude, che abbiamo raccolta in Tropea dalla bocca di una vecchia e devota donna che prestava servizio presso la nostra famiglia e si chiamava Russo Maria, nativa di Spilinga, è la seguente:

Briccida Santa 'n dinocchiuni stava
Avanti lu Crucifisssu chi chiangìa.
La Santa Passiuni cuntemprava,
La curuna di spini si mentìa,
Cu 'na manii la torcia ajumava,
Cu l'autra lu santu libru tenìa:
- Cristu, saudisci la mia 'ntenzioni,
Rivelami la Santa Passioni -.
Allura 'u Crucifissu rispundìu,
Subbitu a Santa Briccida parrau,
Nci cunta li so' peni chi patìu
La passioni soi nci rivelau,
Briccida catti 'nterra e stramortìu,
Di lagrimi lu pettu si vagnau.
- Centu pugna a lu mussu m'hannu datu
pi' parrari cu tia, donna mischina,
Tricentu mazzi di spini 'nfasciati
Avanti di la stilla matutina.
Centu sordati portavanu a mia,
Centusei voti catti pi' la via,
E poi s'avvicinaru sei sordati
E ognunu mi battìa cu 'na catina
E mai mi battiru cu' cordati.
Tricentu voti catti pi' la varra,
Mi ficiru nighiru comu 'nu tizzuni
Levandumi di Pilatu a strascivuni,
Cu' nu mantellu di scarlatu finu.
Pilatu a li Judei stava a diciri:
- Ancora non v'aviti sazziatu?
Ca chistu è mortu e dassatilu ijri,
E sfracellatu e cchiù non pò campari -,
'Nu gottu d'acqua fici veniri
E li so' mani si misi a lavari.
La truppa e li Judei nci rispundiru:
- Ca nui lu volimu cricifigiri -,
Mo' chi m'eppiru a manu li Judei
Di novu mi tornaru a fracellari.
Subba munti Carvariu fu' portatu
Sempri gridandu: Mora ad avuta Cruci!
Chi guai mi rinnovanu li doluri
Di chija notti chi mi fracellaru,
Tri ossa di li spai mi cacciaru
E mo' ciangiu li guai chi mi faciru,
Ciangiu ca nc'era chija affritta matri
E irgendu l'occhi 'n celu suspirau
La 'ndulurata l'affritta Maria.
Lu sangu di so' figghiu si spargia,
Cu li so' stessi lagrimi lu lavau.
Chista è l'orazzioni di Santa Briccida
E cu la cumincia no' la po' dassari.
Cu la dici di vennari a diunu
Guadagna tridici anni di perdunu.

Sempre in Tropea le popolane usano pure cantare le cosiddette: "Ventiquattrore della Passione" in cui viene narrato ciò che ora per ora Gesù patì l'ultimo giorno della sua vita terrena. Il testo è il seguente:

Versu n'ura di notti jea trasendu
Giuda facìa la cena a lu tirannu.
Lu caru Jesu tuttu sapendu
La morti chi si stava avvicinandu.
A li dui uri nci lavò li pedi,
A li tri uri poi lu predicau,
A li quattr'uri li comunicau,
A li cinc'uri a l'ortu si ndi jiu.
A li sei uri l'Angiulu calau
Pi' cunfortari lu giustu e veru Dio,
A li sett'uri la trumba sonau,
Gesù a li so' mani si rendiu.
A l'ottu eppi 'nu schiaffu dispietatu,
A li novi fu di tutti martrattatu,
A li deci fu 'n casa di Pilatu,
A l'undici a 'na culonna fu battuto.
A li dudici fu miso carciaratu,
A li tridici di biancu fu vestutu.
A spini, a sopini, comu malfatturi,
Fu 'ncurunatu a li quattordiciuri;
Di russu fu vestutu a quindiciuri.
'Ncurunatu di spini di farisei
A li sidici si mostra 'nu gran duluri,
Dicendu: "Crucifiggilu!" li Giudei.
A li diciassetti a munti Carvariu fu nchianatu,
A li diciottu a la cruci fu misu,
A li dicennovi, doppu tant'affanni,
Chiama a so' matri a li pedi d'a cruci:
"Matri, pi figghiu ti dassu a Giuvanni,
Pi' fari li veci comu li fazz'io".
A li vint'uri chiama a so' Patri duci
Pi perdunari a tutti li tiranni.
A vintun'ura acqua dumandau
Enceziru feli ed acitu e trapassau,
A li vintidui uri schiovaru
Lu corpu di la cruci santu e piu,
A li vintitrì uri, quandu si notau
Mortu, la lanciata riciviu,
Mbrazza di so' Matri fu portatu,
Era mortu dicendu: "Figghiu mio!".
Fu 'n sipurco a li vintiquattr'uri
E a Maria restò nu gran doluri.
Mi vasciu 'n terra e li pedi nci vasu,
Giudici giusti di li paradisu.
Aviti 'ntisu, boni ascurtaturi,
La passioni chi Cristu patìu,
Ca pi sarvari a nuàvutri peccaturi
Subba a nu truncu di cruci Jiu morìu.

In ultimo ricordiamo il lamento che le popolane cantano, seguendo la bara del "Signuri mortu" durante la processione che una volta si faceva di sera di venerdì santo, mentre gli uomini che l'accompagnavano sorreggevano in mano delle torce di resina accese (dette torce a vento) e la musica suonava una marcia funebre.
Noi qui diamo il testo raccolto sul posto, preceduto dalla melodia che gentilmente ci fu trascritta dal sig. Vincenzo Fazzari, maestro di Cappella nella chiesa Cattedrale di Tropea:

CU HA PERZU FIGGHI

Cu' ha perzu figghi po' cunsidirari,
Perz'ho mio figghiu, ahimè, com'haju a fari!
Non c'è nessunu mu m'insigna la strata,
Lu stessu sangu mi la fa 'nsignari.
'Na donna mi 'ncuntrò pi' quella strata,
Di nomu la Veronica chiamata.
- Hai vistu a mio figghiu di cca passari
E cu' na vesti nova lavurata?
- Tal'omu non passò di questa strata,
Ca unu ndi mani 'stu vilu chi portu,
Vidi s'è chistu lu to' figghiu amatu -.
Vitti spuntari 'na cavalleria,
Vitti spuntari semila reggenti.
- Chistu sarà me' figghiu, amara mia!
Mi lu pigghiaru ed io non lu sapia.
Torna la Vironica cu' rancuri:
Ssu vilu tenittillu ben sarvatu
A mio figghiu nci asciugasti li suduri,
Li so' bellizzi preziusi e cari -,
'Ntisi la trumba lu versu sonari,
Maria appressu la trumba vozi iri
- Chi ha fattu d'omu chi morti lu portati?
Forsi fu marfatturi e scanuscenti?
Io su' donna so' matri, la scuntenta.
- Tu si donna so' matri, scellerata,
Tu nci sapivi li so' mmancamenti,
Tira, passa di ccà, pazza nzenzata!
- Io vi pregu, fratelli me' cari,
Ora vi pregu a tutti quantu siti,
Mentri a mio figghiu mortu lu portati,
Dassati mu nci dugnu l'urtimi baciati.
Oh figghiu duci, a tia cu' ti 'nchiovau?
E cu la po' suffriri tanta pena?
Pi' mia lu Suli e la Luna scuraru,
A mia mi manca la forza e la lena,
Lena non haju, figghio mio nucenti,
Ma ti piangissi piatusamenti.
E tu, fammi 'sta grazzia, Figghiu duci,
Mu moru cu tia sutt'a 'ssa cruci -.