La Tigneide
 
 

di Gaetano Massara


La "Tigneide" è un delizioso poemetto in ottave, scritto in dialetto tropeano. Venne recitato dallo stesso autore, l'avvocato Gaetano Massara, presso l'Accademia degli Affaticati nel 1783. Il Conte Vito Capialbi, nelle sue Memorie per servire alla storia della santa chiesa tropeana, Napoli, 1852, così descrive l'autore tropeano "Questo gaio spirito, e festevole nacque a 7 novembre 1746 e morì a 12 settembre 1823. Tra gli Affatigati si nomò Il Furibondo. Nulla donò alla stampe; ma le sue composizioni nel materno dialetto tropeano sono veramente graziose, e sentono del sale Oraziano. Nella domestica biblioteca abbiamo di lui nel dialetto medesimo dettate, le due prime seguenti composizioni: le altre due in pretto italiano si trovano presso gli eredi: 1. La Camarra degli Affatigati di Tropea, recitata all'Accadenia nel 1822. 2. I Tignosi. Cantata recitata nell'Accademia il 1783. 3. La presa di Gioacchino Murat al Pizzo. 1815. 4. Il fanatismo confutato."
Mentre La Camarra, anche questa in ottave, fu poi pubblicata nella "Calabria" di Monteleone, anno III, n. 12, 15 agosto 1891, le altre opere sono rimaste manoscritte. Mandalari (pag. 226) asserisce che un gruppo di esse si trova presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, nella Raccolta Morano: 1) Satira; 2) La Camarra; 3. Gioacchino Murat, ottave; 4) I Tignosi.
In tempi recenti, il Prof. Nicola Provenzano ha scoperto presso la Biblioteca Calabrese di Soriano un testo manoscritto de La Camarra , pubblicandolo in "Calabria Sconosciuta", n.56, 1992.
La versione della Tigneide, che viene qui pubblicata, è senza dubbio rimaneggiata rispetto a quella originaria e forse monca di qualche ottava. E' stata trovata tra i manoscritti di Don Carmine Cortese che a tale proposito scrive "L’ò copiata da un manoscritto, favoritomi dal Signor Raffaele La Torre, nell’ottobre 1932. La poesia dev’essere riveduta perché ortograficamente scorretta. Ho rifatto qualche piede di qualche verso. Essa è stata copiata, ne siam certi, sotto dettatura di qualcuno che la sapeva a memoria. Il manoscritto portava la data del 4 giugno 1904. La Tigneide venne recitata all’Accademia degli Affaticati nel 1783. Lo ricavo da un manoscritto della Tigneide del Maestro Antonio Cutuli".
La tigna è una malattia che attacca il cuoio capelluto provocando prurito, croste giallastre e la perdita dei capelli.
L'autore passa in rassegna un piccolo stuolo di personaggi tropeani "tignosi", ai quei tempi bene in vista in città, preti, letterati, avvocati, medici, i quali erano, secondo il Massara, professionisti altamente qualificati proprio perchè affetti da.... tigna.
 
 
 
 

1
Mannaia n’ura e quantu si nsustusu,

Non parri vota nommu parri a casu:

Cu ti lu dissi a tia ca non è usu

Mu nchiana a vogghia sua supra a Parnasu.

Cui pi sua mala sorti fu tignusu,

E cui di pici consumau nu vasu?

Si chissu fussi veru, pardeu santu,

Chiù d’unu nisceriamu di stu cantu.

2

E’ veru ca jeu ndeppi setti cappi,

Ma tu Don Cicciu avisti chimmu sciuppi.

La tua fu vera tigna rappi rappi,

Ch’eppisti cu li cipru mu l’accuppi.

Jeu mi ricordu beni ca ma scappi

Ndavisti (mbivisti?) amari e pessimi sciruppi.

E mo pi ricordanza, amicu caru,

Paghi la pici ogn’anno a S. Gennaru.

3
Si fussi veru quantu tu mi dici,

Non nci sarria tignusi ma’ capaci;

Anzi avarria tali virtù la pici

L’umanu ciriveju pimmu spaci.

Nè don Gnaziu sarria tantu felici

E di virtuti tanto perspicaci:

Perchì la tigna sua fu tali e tanta

Chi subra ogn’autra tigna si la vanta.

4

Vidi a don Mariu, ca m’ajuta o diri,

E cu la prova di la tigna ch’avi

Dici ca chissu non po’ mai sortiri,

Ca sugn mbenzioni chi ti scavi;

Si no la leggi non porria sapiri,

E li dutturi li cchiù grossi e bravi;

Anzi asserisce apposta ca è tignusu

E cchiù di l’autri dottu e virtuusu.

5
Ca sia don Ferdinandu ed è pueta

Lu migghiuri di tutta sta brigata;

Puru la tigna sua fu tanta nqueta

Ch’eppi cchiù di na coppula mpicata.

Dimmi don Cicciu chistu cu lu veta

Di fari la sua solita cantata?

Dunca vol diri ca su li tignusi

Li poeti cchiù grandi e valurusi.

6

Anzi hannu tra nui lu megghiu locu,

E li posti cchiù grandi ed anurati.

Guarda don Cicciu Politu nu pocu

E vidinci li cuzzichi mundati,

La tesa ci ristau, vidila jocu,

Cu trenta capijuzzi spettinati,

E paga ogn’annu cchiù di mia la decima

Pirchì ha la luna sempri a quinta decima.

7
Lu medicu Cutuli avi a Galenu,

E l’usa cu li punti (cu la parma?) di la manu,

E puru di la tigna lu vilenu

Di testa lu ridussi beju spanu.

Na cosa nc’è, ca la pilucca armenu

Nci cummogghia lu coccalu supranu:

Si no tu viderissi la sua luna

Rendiri chiara la cchiù notti bruna.

8

Votati l’occhiu und’è Peppi Ciminu,

Guardalu puru attentu e chianu chianu.

Viditi com’è fattu lu meschinu,

S’ebbi la tigna sua cchiù di Gaitanu,

E s’arrampica puro a capu chinu

M’arriva di Parnasu nta lu chianu.

Apollu chi lu vidi a la nchianata

Lu chiama e ju pari ca si schiata.

9
Puru u patri nobili viggenti

Eppi la tigna pi tutti li canti,

Anzi pi quantu criu nsina a li denti

Nci arrivanu li cuzzichi penanti,

Tanti i duluri ch’eppi e li turmenti

Lu ficiru in virtù cchiù penetranti;

Dunca si vidi ca la tigna è strata

Chi li conduci porta litterata.

10

Jeu non lu dicu pirchì m’è frateju,

E mi pungi la contra e la custata,

Tu sai si l’arcipreviti Mazziteju

La faci megghiu d’ognuno la frittata,

Chi ppì tant’anni non portau cappeju

Tantu eppi la sua tigna disperata;

Perciò non è lu mastru in Teologia

E nu veru Petracca in poesia?

11
Guardati lu decanu, viderai

Ch’eppi la tigna a pateju di fundu:

Ma di la lingua sua poi sentirai

Cosi daveru di chiantaru mundu;

Se dotto o non è dottu tu lu sai,

Chi l’omini conusci sinu a fundu.

Pirchì la tigna a tia Cicciu Baruni

Pardeu! Ti fici dottu, e dutturuni.

12

Ma cu tutta sa celebri duttrina

Jeu vi fici la cosa chiana chiana,

E v’ammostrai cu la mia lingua fina,

Che è la vera perfetta Trupiana,

Ca lu tignusu ha purviri e farina

Ed è lu primu ch’o Parnasu nchiana,

Anzi Apollu e li Musi su cuntenti

Aviri li tignusi pi parenti.