S. Alfonso

nelle ottave

di un poeta tropeano
 
 

di Carmine Cortese






 

Nei nostri timidi e trepidanti accostamenti alle cose morte e polverose tropeane, che serrano tanta storia, un giorno, che noi chiamiamo gaudioso per il nostro spirito, abbiamo avuto nelle nostre mani i manoscritti poetici di Silvestro Raponsoli, socio dell'Accademia degli Affaticati di Tropea.
Ce li favoriva con una certa riserbatezza verginale la sua figliola Domenica, ora defunta. Ella li custodiva come una cosa sacra e incontaminata, chiusi (ahimè! quanti tropeani han fatto e fanno così) in un tiretto da anni e anni.
Erano versi in lingua italiana e in dialetto tropeano - che per lo più l'autore leggeva nelle tornate della Accademia. Certo, e ci possiamo sbagliare, essi, massime quelli composti in lingua italiana, nel campo della poesia non costituiscono un patrimonio artistico di primo piano, ma come documentazione d'un'epoca ricca di sentimento, di vita e di arte, che attraversava questa nostra vecchia Tropea, hanno la loro importanza. E se volessimo solamente comunicare ai lettori il catalogo della opera poetica del Raponsoli, catalogo che noi pazientemente abbiamo compilato, saremmo convinti che i tropeani, immemori e indolenti, ne resterebbero meravigliati.
Chiamiamo, immemori e indolenti, i tropeani, perchè essi senza parlare di tanti altri illustri compaesani, non hanno ancora tolto dall'oblio profondo e mortificante un loro, e nostro, poeta autentico, Francesco Ruffa.
Ritornando al Raponsoli, tra i versi in dialetto, abbiamo trovato ventiquattro ottave che l'autore compose in onore di S. Alfonso de' Liguori. E probabilmente dietro invito del Padre Rettore dei Redentoristi, residenti a Tropea - secondo quanto si legge sulla prima ottava:

Aiu dunca mu scrivu calavrisi,
Si lu Ritturi mi avi cumandatu
Mu scrivu comu parru a stu paisi.

E amiamo credere che le ottave vennero lette in una tornata pubblica dell'accademia in onore del Santo. Il manoscritto ha però una grande lacuna, che, nonostante le ricerche diligenti, non abbiamo potuto per ora colmare: manca d'un fascicolo che portava le ottave dalla nona alla quindicesima inclusa. Mentre completo, diciamo di passaggio, è quello in ventotto ottave, nelle quali l'autore canta la Vita della nostra... semigiubilata S. Domenica.
Chiudendo questa nota, ci auguriamo che qualcuno che ami ancora le cose autenticamente importanti della nostra terra, raccolga e riveli al pubblico tanta ricchezza di poesia e di storia che scorre nelle vetuste vene della <<nobilissima>> città. Se no, l'ala del tempo, e più quella rugine dell'indifferentismo, sperderà ogni cosa. Ancora. Si raccolgano, e presto, i manoscritti dei nostri insigni di ieri, che sono sparsi nel fondo dei tiretti e dei canterani di molte case case nobiliari tropeane. Altrimenti, da qui a un decennio, i tardi nepoti che non masticano di lettere e tanto meno di Poesia, se ne serviranno per avvolgere la mortadella e le acciughe salate.
Da parte nostra, che non siamo nè poeti, nè critici e nè autori di saggi critici, ma solo amanti impenitenti di cose belle, massime di quelle di casa nostra, se Dio vorrà e il tempo ci sarà largo, ci sforzeremo di portare alla ribalta degli smemorati alcuni uomini che hanno tenuto nel passato alta la fiaccola della cultura e della poesia nella città di Tropea.
Ecco le ottave del Raponsoli:

Criu ca non mi sapiti scustumatu!
Aju dunca mu scrivu calavrisi,
Si lu Ritturi mi avi cumandatu
Mu scrivu comu parru a stu paisi.
Mi ricordu puru io lu viscuvatu.
Ca rimbumbava tuttu di l'arrisi,
Quandu cu lingua trupiana fici
Na canzuni a la nostra prutettrici.

Scriviti vui, o compagni allitterati,
Lu veru Italianu, o lu latinu,
Ma di li dotti siti vui ammirati
Cussu parrari vostru Fiurentinu.
Però si d'ogni ntornu cca guardati
Nce cchiù d'unu gnuranti cca bicinu.
Chisti no ndi capiscinu nu jota,
E ognunu comu vinni sindi vota.

Cuntenti, vogghiu puru mu ti tegnu,
(Ca omini sugnu puru lignuranti)
E puru ca mi duni nu gran regnu
Si a modo loru ncigni pemmu canti.
Chista jornata dunca puru vegnu
Mu parru Trupianu a tanti e tanti.
E bui, compagni cari e allitterati.
Si scrivu Trupianu perdunati.

A Napuli ghiuria n'abbucatuni,
Chi Affronzu di Ligori si chiamava:
Ognuno lu sapia ca è saputuni,
E causi a terremutu nci portava.
Si era n'autru abbucatu chiacchiaruni.
Comu su l'abbucati, li spinnava;
E facia pe davveru cchiù dinari,
Ca ncieni petri in terra, o rina a mari.

Ma sempre Affronzu onestu di natura,
Si pigghiava lu giustu si bincia;
E di li povirej cu ogni cura
Facia li causi, e nenti poi volia.
Cumu era saputuni, stava ognura
Attentu si ha ragiuni mu vidia;
E mai non dezi nu cunsigghiu stortu,
Si tortu ncunu avia, dicia: tu hja tortu.

Ma quandu in paradisu Dio ti voli
Penza pennommu ti ajuta, e ti ajutau.
Criderrissivu mo beji figghioli
Ca na gran causa Affronzu gia sbagghiau?
Ma stu sbagghiu serviu pemmu nci coli,
A stu vrancu fujuni chi pigghiau,
Fici pemmu abbanduna fundu fundu
E pompi e inganni di stu bruttu mundu.

Stu mundu Affronzu dassa ed abbanduna
E dici: Mundu, va vattindi, addio,
Canuscivi quali è la mia fortuna,
Si dassu a tia servendu sempre a Dio:
Quali allegrizzi chista terra duna
Suverchiu canuscivi, e lu sacciu io.
Dicendu sti palori sindi vaci
E missionario curri mu si faci.

Iza di Gesù Cristu lu stendardu,
Ed a Dio chiama l'animi a migghiara:
Cumberti mezzu mundu, e a riguardu
Di Dio diventa ogni fatica cara.
Ma Gesù Cristu chi non faci tardu
Li grazii a cui mu servi ad jiu impara,
Pe nommu trova cumbattendo ostaculi
La grazzia nci fa, mu fa miraculi.

N. B. - Mancano 8 ottave.
 

O patri Annetta, chi facisti tantu,
Quando moristi tu ciangiru tutti;

E sti lacrimi amari e stu gran chiantu
Di la tua gran virtù furu li frutti.
Tu sii per certu in celu, tu sii santu,
Ma si penzamu a tie tornamu in lutti;
E stu duluri pe la tua memoria
Cui... (indecifrabile.....)

Ma a chistu patri Annetta si assimigghia
Ogni Patri pe sennu e pe bontà:
E di stu Santu Affronzo la famigghia
Ad ogni cori spira santità.
Io mi fazzu daveru maravigghia
Penzandu quantu ndi fannu carità.
Ma mangianu iji... cui non mangia mori,
Stipativilli dunca sì palori.

Ma tornamu ad Affronzu, chi dassai
Nascendu pe nu morzu d'argumentu.
Criu ca non seppi mu si penti mai
Si fundau di sti padri lu cummentu,
Perchì fatiga eppi alleggiata assai
Tanti cumpagni avendu a nu mumentu
Armati tutti di fervuri e zelu
Mu fannu assai ricreati pe lu celu.

Ma eccu Affronzu ca Vispicu è già fattu
Ed avi pemmu accetta ca è forzatu;
Ma non dassa però pi chistu fattu
La carrera chi prima avia ncignatu:
Viditi - non si fa vispicu spattu
Chi dassa tuttu pe stu novu statu;
Ma cchiù s'arma di zelu e si nfervura,
fatiga chiù pe chista nova cura.
E fici boni tutti li canonici,
Chi guardanu lu vispicu chi fa:
Osservanu la Regula li Monaci,
Ca d'iji Affronzu sempre veni e ba:
Li previti non stanno malinconici,
Ca sannu ca stu Vispicu ha bontà,
e sapi a cui essi benu premiari,
Ed a lu tristu sapi castigari.

M'Affronzu è becchiareju e si abbicina
La fine di la vita, l'urtima ura.
Canusci Affronzu l'urtima matina,
Ma non trema pe chissu o si scultura.
Prega Gesù, Maria nostra Regina,
E pregandu s'infiamma e si mpervura.
Affronzu mori, ma non cangia formi;
Non pari ca moriu, pari ca dormi.

Ecculu a menzu a centu zarafini,
E d'Angiuleji tuttu torniatu;
Ecculu di lu celu a li cunfini
Ecculu mparadisu già mbiatu:
Di li tanti fatighi cui alla fini
Quandu Affronzu a lu celo è premiatu.
Però di li divoti non si scorda,
E di lu celu puru si ricorda.

Oh quantu grazzi otteni a cui divotu,
Ad ijiu mboca e cu lu cori adura!
Li morti senza vita e senza motu
Tornanu in vita di la siportura.
Guardandu ntornu undi mi votu votu
Miraculi d'Affronzu viu ad ogni ura
E dicu puru cento voti e centu
Ca cui ad Affronzu prega eni contentu.

Dunca, o divoti di stu santu caru,
Chi benistivu cca pemmu sentiti,
Pregai ad iju ca non eni avaru,
Ed ottenuti chiju chi boliti.
E intantu cu lu cori bellu chiaru
Allèghiri vui tutti comu siti
Gridati fina chi la notti arriva:
Abbiva Affronzu di Ligori, ebbiva!